Risultati di ricerca
148 risultati trovati con una ricerca vuota
- Installazione impianti di videosorveglianza a Milano
Il numero di richieste d’installazione di impianti di videosorveglianza a Milano è in continuo aumento, in linea con i dati riguardanti il resto delle città italiane. Una delle questioni più “calde” e dibattute nel nostro Paese, infatti, è senz’altro quella riguardante la sicurezza generale. Spesso si sente pronunciare la frase “non possiamo più uscire di casa”, specialmente da parte di coloro che vivono nei quartieri più periferici e soffrono maggiormente una situazione di illegalità crescente e di scarso controllo. Tuttavia, la percezione comune è di non potersi sentire tranquilli nemmeno all’intero delle proprie mura, visto l’aumento delle rapine e dei furti messi a segno nelle abitazioni. E’ un problema che interessa anche le grandi città, come ad esempio Milano, dove i numeri evidenziano che i furti sono in calo rispetto al recente passato, ma rappresentano ancora una piaga che limita la qualità della vita dei cittadini che risiedono nel capoluogo lombardo. Stando ai dati forniti dal Comune di Milano, i furti in abitazione nel 2017 sono stati 6.391, mentre il dato di un paio d’anni fa riguardante i furti messi a segno in tutta la provincia evidenziava 18.101 irruzioni. Per questo, anche i cittadini milanesi si stanno dotando sempre più degli opportuni sistemi di sicurezza per rendere la propria abitazione “a prova di ladro” e dormire sonni tranquilli. Negli ultimi tempi si fanno sempre più largo gli impianti di videosorveglianza, particolarmente efficienti: tuttavia, come per ogni antifurto, c’è da operare una scelta tra i vari strumenti a disposizione, tenendo ben presente le esigenze personali. Come ormai più che noto, il sistema di videosorveglianza consente di vigilare sulla propria casa anche a distanza, tramite l’utilizzo di telecamere che forniscono immagini in tempo reale sugli interni e sugli esterni dell’appartamento. I sistemi possono essere molto semplici, con soltanto due telecamere, che sono i più adatti per coloro che desiderano una videosorveglianza ma non sono in grado di spendere una cifra troppo alta. Chiaramente va presa in considerazione la dimensione dell’abitazione: se siamo di fronte ad un classico appartamento condominiale due o al massimo quattro telecamere possono essere ampiamente sufficienti. Nel caso il sistema debba “proteggere” abitazioni isolate, magari delle vere e proprie ville, ecco che un sistema a otto o a sedici telecamere può essere certamente il più idoneo per “coprire” interni e esterni (ovviamente va calcolata una spesa più alta). Ma quali sono gli impianti di videosorveglianza più gettonati? Nel corso degli anni anche la tecnologia riguardante la sicurezza ha goduto di importanti evoluzioni, che permettono oggi all’utente una vasta scelta sul dispositivo migliore da installare. Tra i sistemi più diffusi c’è sicuramente l’impianto di videosorveglianza IP, che ormai si trova facilmente non solo nelle abitazioni ma anche negli uffici o nei luoghi pubblici. Questo sistema permette di vigilare da remoto il luogo interessato senza l’impiccio di cavi o installazioni particolarmente complesse. La videosorveglianza IP è spesso integrata dal supporto Wi-Fi (over IP), che permette al sistema di controllare l’appartamento tramite il Wireless: basta collegarsi al router presente all’interno del proprio appartamento (fondamentale tenerlo sempre acceso, ndr). Tuttavia il sistema basato sul wireless può presentare qualche problema di connessione. Ecco perchè alcuni continuano a preferire i sistemi di videosorveglianza cablati, anche se in questo caso è necessario avere tutti i dispositivi ad una distanza ridotta per garantire la trasmissione del segnale. Una grande peculiarità dei moderni impianti di videosorveglianza è anche l’autoconfigurazione, che permette di eseguire il setup dalla propria rete di videosorveglianza. Ma la caratteristica principale portata dall’innovazione tecnologica in questo settore è senza dubbio la telecamera Speed Dome, strumento di altissimo livello dotato di zoom particolarmente potente, capace di catturare anche il più piccolo dettaglio grazie alla messa a fuoco automatica. Le telecamere Speed Dome possono essere comandate a distanza tramite una linea seriale collegata ad un’apposita console, che però necessità di una persona che la gestisca. Installare un impianto d’allarme antintrusione e di videosorveglianza può risultare anche meno costoso di ciò che si pensi. La legge di stabilità 2017 ha infatti prorogato il bonus fiscale per le ristrutturazioni edilizie – quindi anche l’installazione di telecamere per la sicurezza, ndr – che opera sotto forma di detrazione dell’IRPEF: ciò significa che le spese sostenute fino al 31 dicembre 2018 sono detraibili nella misura del 50%. A partire dall’anno di conseguimento della spesa, l’ammontare della cifra che è possibile detrarre viene ripartita in 10 rate di importo costante che annualmente vanno a ridurre la quota IRPEF dovuta.
- Telecamera wireless
Sicuramente ne vedete più di una ogni giorno, ma cosa sono? Telecamere che ci osservano per strada, nei negozi e anche nelle vicinanze di casa. Come scegliere la migliore telecamera wireless per le nostre esigenze di videosorveglianza? In questo articolo analizzeremo assieme le caratteristiche che una telecamera wireless deve possedere per rientrare tra le migliori della sua categoria, facendo attenzione a qualità dell’immagine, dimensioni, possibilità di orientamento, collegamento internet e tanto altro. Cosa sono le telecamere wireless? Un tempo esistevano soltanto telecamere a circuito chiuso, ed erano scomode da installare, inoltre richiedevano il cablaggio completo della vostra casa o del negozio, o capannone, per poter trasmettere le immagini ad un registratore sempre acceso. Fortunatamente la tecnologia si è evoluta, e le moderne telecamere di videosorveglianza sono diventate wireless, al passo con i tempi, sono inoltre in grado, una volta installate e configurate correttamente, di trasmettere le immagini su internet in modo intelligente e totalmente automatico. Sono inoltre nate numerose applicazioni per smartphone e tablet che attraverso il Wi-fi, e non necessitano quindi del cablaggio di rete ethernet. Esistono però alcuni modelli dotati di collegamento wireless (wifi) e di collegamento tramite cavo di rete (ethernet) tradizionale, per cui potete scegliere quello che preferite. Certo il collegamento wireless è il più comodo, consentono di monitorare le registrazioni delle vostre telecamere in qualsiasi momento, da qualsiasi punto in cui vi troviate! Come funzionano? Le moderne telecamere wireless non necessitano di un collegamento al PC per funzionare, ma serve sempre e comunque un collegamento alla rete elettrica per alimentarle. I modelli recenti trasmettono le immagini e i video Dove si possono installare? Un passo molto importante nella scelta della telecamera wireless è tanto semplice quanto rispondere alla domanda: dove voglio installare la mia telecamera? Esistono infatti modelli di telecamere studiate per essere installate all’interno degli ambienti e altri modelli pensati per stare all’esterno. Normalmente le telecamere da esterno sono più robuste di quelle da interno, e questo per una ragione molto semplice, nel corso della loro vita dovranno sopportare condizioni più difficili, tra cui: temperature estreme, sia sotto lo zero che sopra i 30 gradi, esposizione prolungata ai raggi solari, sopportazione del diverso grado di umidità dell’aria esterna, forti raffiche di vento, che potrebbero farle oscillare e, nel peggiore dei casi, strapparle dal sostegno, interferenze radio, scariche elettriche ecc… Qualità del video e risoluzione Ma per scegliere la migliore telecamera wireless manca ancora un punto fondamentale, e cioè la qualità delle immagini e dei video ripresi dalla telecamera. Come si misura questa qualità? I fattori che influenzano la qualità sono tanti, ma possiamo sintetizzarli in: -Risoluzione e frame rate -Codec di registrazione -Qualità dell’obbiettivo e del sensore Risoluzione e frame rate Come per una qualsiasi videocamera anche qui abbiamo vari gradi di fedeltà dell’immagine: SD (360p) – risoluzione di 640 x 360 pixel (0.23 Megapixel) HD ready (720p) – risoluzione di 1280 x 720 pixel (0.92 Megapixel) Full HD (1080p) – risoluzione di 1980 x 1080 pixel (2.1 Megapixel) Il frame rate, invece è un altro valore importante, che indica quanti fotogrammi al secondo saranno registrati nel nostro video. Per percepire il video come un flusso continuo sono necessari almeno 24 frame per ogni secondo, lo standard PAL diffuso qui da noi in Europa vuole video a 30 fps (frame per secondo), ma nelle telecamere di sicurezza un movimento fluido non è così importante e spesso si preferisce avere un video meno fluido ma che occupa al contempo il minor spazio possibile. Codec di registrazione Il codec di registrazione è un parametro non secondario nella scelta della telecamera wireless, ne esistono infatti diversi e quello che cambia è l’efficienza con cui registrano il video, esistono codec che consentono un rapporto di compressione di 5:1, 10:1 ma si arriva anche a 20:1 o superiori. Normalmente ad ogni codec corrisponde un formato del file in uscita dalla telecamera, tra i codec più diffusi ci sono: H.264, MPEG4, MPEG2, MJPEG. Mentre per quanto riguarda i formati, abbiamo: MOV, AVI, MP4, MPG. Dalla scelta del codec abbiamo un rapporto di compressione massimo, mentre dal formato siamo in grado di stabilire quali dispositivi potranno fare il play del video. In generale, noi ci sentiamo di consigliarvi il formato H.264, che tra tutti quelli menzionati è sicuramente il più efficiente, e consente quindi di risparmiare prezioso spazio per le vostre registrazioni. Qualità dell’obbiettivo e del sensore La qualità dell’obbiettivo e del sensore è, oggettivamente, la più difficile da stabilire, e richiede un’attenta analisi delle registrazioni prodotte dalla telecamera di sicurezza. Per quanto riguarda l’obbiettivo, il principale parametro da tenere in considerazione è la massima apertura del diaframma, perché questo valore è proporzionale alla quantità di luce che viene catturata dal sensore. ATTENZIONE: Ricordate che senza luce le immagini non esistono, per cui maggiore è la luce in entrata e migliore è la resa. Altre caratteristiche importanti Ma nella scelta della migliore telecamera di sicurezza wireless ci sono ancora molti altri parametri da valutare. Cerchiamo di elencare i più importanti di seguito. -La possibilità di registrare soltanto quando la telecamera rileva del movimento nello spazio di visione o in particolari zone, si chiama capacità di “Motion detection” -Disponibilità di spazio interno per la registrazione, sia sotto forma di memoria interna che di scheda di memoria (generalmente SD). -Sensore PIR a raggi infrarossi passivi, in grado di riconoscere il movimento in condizioni di scarsissima illuminazione -Funzionalità di registrazione audio grazie ad uno o più microfoni integrati -Funzionalità di interfono (audio bidirezionale)
- Cassaforte nascosta da presa elettrica
La sicurezza dei tuoi valori ha un nuovo alleato. Scopri come proteggere gioielli, denaro, orologi e tutti i tuoi beni più cari in modo semplice ed efficace. Le casseforti segrete, come la nostra nascosta da presa elettrica, sono una soluzione ideale per garantire la tutela e la sicurezza di beni e di documenti preziosi all’interno degli edifici abitativi e degli ambienti di lavoro. Le casseforti sono realizzate con materiali di altissima qualità e impiegano tecnologie all’avanguardia, in grado di garantire la massima sicurezza. Coloro che desiderano installare all’interno della propria casa o del proprio ufficio casseforti nascoste capaci di proteggere i beni conservati al loro interno troveranno presso la nostra azienda personale specializzato e soluzioni innovative ed efficienti e potranno contare su un’assistenza costante sia in fase pre-vendita che in fase post- vendita. I clienti potranno inoltre scegliere tra un’ampia gamma di prodotti, di modelli e di misure. Le casseforti sono personalizzabili con vari tappo presa: “Magic TA”, “Living Light TLL”, “Living International TLI” o “TAX”.
- Nuovo sito
Dopo anni di onorato servizio il vecchio sito web ci lascia per essere sostituito da un nuovo sito più dinamico, con i un template adatto alla consultazione con dispositivi mobili quali smartphone e tablets.



