top of page

Risultati di ricerca

139 risultati trovati con una ricerca vuota

  • COVID-19 SIAMO OPERATIVI

    Come da disposizioni governative, il nostro negozio di Via Pascoli 3 a Milano rimane chiuso. Per qualsiasi esigenza riguardante la sicurezza di casa, attività commerciali, aziende e uffici, siamo operativi, pertanto potete contattarci al numero + 39 333.5634616 oppure inviarci una mail a info@sicuradomus.com

  • Installazione impianti di sicurezza a Milano: antifurti e videosorveglianza di ultima generazione

    Il costo dell’installazione di un impianto di sicurezza a Milano può variare in base a diversi fattori. Anzitutto bisogna badare bene alla scelta del fornitore, che a sua volta, oltre a progettare e installare l’impianto di sicurezza a casa, in negozio, in condominio oppure a lavoro, potrà consigliare l’acquisto di questo o quel prodotto. E’ bene scegliere un’azienda come Sicura Domus, sul mercato da quasi vent’anni, che propone solo sistemi di sicurezza antintrusione certificati, installati da personale specializzato e di grande esperienza. Il sopralluogo e il preventivo sono immediati e gratuiti; anche questi piccoli particolari possono aiutare a scegliere il fornitore migliore, perchè denotano attenzione e rispetto verso il cliente. La maggior parte delle aziende di sicurezza che operano a Milano, offrono i loro servizi anche in provincia. Gli impianti di sicurezza sono composti, generalmente, da un impianti antifurto e da uno di videosorveglianza, la cui combinazione offre la massima garanzia di inespugnabilità dell’edificio. La vendita di antifurti è indirizzata tipicamente alla sicurezza delle abitazioni e degli uffici, specie se isolati, ma non sono infrequenti richieste da parte di aziende strutturate con magazzini, agriturismi, enti pubblici, parchi, terreni, locali e bar oppure discoteche. I sistemi anifurto sono di vario tipo, in base al loro metodo di funzionamento. Vi sono quelli wireless, quelli cablati, gli over ip e gli seed dome. La versione wifi è molto comoda perchè consente la gestione dell’impianto via internet tramite app. Si installa in appartamenti già abitati e non necessita di lavori di muratura, a differenza dei sistemi cablati, che solitamente vengono installati in case di nuova costruzione. L’installazione si accompagna sempre alla proposta di stipula di un contratto di manutenzione, che garantisce al cliente di avere sempre l’antifurto in piena efficienza. L’antifurto si compone di una serie di dispositivi delicati, dai sensori alle centraline, che non devono assolutamente rompersi. Vi sono una serie di vantaggi derivanti dalla scelta di un partner per la sicurezza del livello di Sicura Domus, che su Milano ha migliaia di clienti contenti dei sistemi di sicurezza acquistati: Applicazione di sistemi di ultima generazione, sicuri e affidabili Progettazione personalizzata dell’intero sistema di sicurezza Massima professionalità di tutto lo staff tecnico Teleassistenza Pronto intervento 7 su 7 Prezzi competitivi Per quanto concerne il sistema di videosorveglianza, che va a completare il sistema di sicurezza, dal catalogo di Sicura Domus si possono scegliere diverse combinazione di 2, 4, 8 o 16 telecamere. L’impianto può essere autoconfigurante, molto pratico da gestire, oppure ip.

  • Prezzi Porte blindate a Milano: quanto costa installarle?

    Quanto costa acquistare una porta blindata a Milano? L’installazione è compresa o è un costo a parte? Queste sono le domande che si è posto ogni milanese che fosse alla ricerca di un fornitore specializzato in porte blindate di sicurezza, sia per quanto riguarda la vendita che per l’installazione. Vari sono i fattori che determinano il prezzo di una porta blindata, per questo online si trovano offerte le più varie. Uno dei primi è il formato della porta: standard oppure su misura? Il secondo è il numero di ante: anta singola o doppia? Vi sono in commercio porta blindate per tutti i gusti dal punto di vista estetico, che si accordano bene con un edificio dallo stile classico oppure moderno e per ogni tasca, dalle più economiche alle più costose. Le porte blindate in classe 3 e in classe 4 sono tra le più ricercate, perchè garantiscono un buon livello di sicurezza a fronte di un prezzo contenuto. Le porte blindate di classe 3 possono avere un costo che oscilla tra i 1700 e i 3200 € se per uso interno, mentre hanno un prezzo che va dai 2500 ai 3700 € per quelle esterne. Le porte blindate di classe 4 costano invece dai 2200 ai 2900 € per quelle interne e dai 3000 ai 4500 € per quelle esterne. Come accennato in precedenza, vi sono alcuni fattori che concorrono a determinare il prezzo di una porta blindata, che possono essere raggruppati in sette categorie: Tipo di porta: da condominio oppure da esterno Numero di ante: anta singola o doppia Classe antieffrazione: classe 3 oppure classe 4 Misura: standard o fuori misura Pannelli: pannello liscio o personalizzato Accessori Servizi aggiuntivi: installazione e manutenzione Applicazione della porta blindata Vi sono varie tipologie di porta blindata, adatte ciascuna ad un’applicazione differente. Le principali sono: Porte blindate da esterno: sono realizzate in un materiale che consente alla villa singola e indipendente di ottenere un innalzamento del proprio livello di sicurezza ma anche una protezione dagli agenti atmosferici e dal rumore che proviene dall’esterno. Sono generalmente più costose delle porte interne poichè provviste di accessori per l’isolamento termico e acustico Porte blindate da interno: adatte agli appartamenti condominiali. Isolano l’abitazione dai rumori esterni provenienti dalla tromba delle scale o da altri appartamenti, mentre non necessitano di particolare protezione nei confronti degli agenti atmosferici in quando non entrano in contatto diretto con essi. Porte blindate con vetro antisfondamento: sono utilizzata in abitazioni indipendenti, ville o palazzine. Il vetro impiegato, molto resistente a colpi ripetuti e intenzionali, può essere di tipo diverso in base al gusto estetico. Porta blindata da cantina: ideali per chiudere in maniera sicura i locali usati per contenere dei beni anche costosi, come biciclette, attrezzi da lavoro, motocicli e auto. Vi sono alcune porte per cantina con accesso elettronico tramite badge. Porte blindata con serratura elettronica: di ultima generazione, hanno una serratura comandabile da tastierino elettronico. Sono molto comode perchè possono essere utilizzate tramite app o con impronta digitale. L’evoluzione delle classiche serrature ha un prezzo superiore rispetto alle altre soluzioni ma ne vale la pena. Numero di ante Le porte di sicurezza possono avere una o due ante. Quelle ad anta unica hanno una parte fissa. Il prezzo delle soluzioni a doppia anta può essere leggermente superiore a quelle ad anta unica, a parità di tipologia, caratteristiche e prestazioni. Classi antieffrazione: non tutte le porte hanno lo stesso livello di garanzia La classe antieffrazione garantisce il livello di sicurezza di una porta blindata. Sono cinque e vengono classificate in base al livello di resistenza della porta contro vari tipi di tentativi di effrazione, dai più semplici ai più complessi. La normativa europea cui fa capo la definizione delle classi antieffrazione è la UNI EN 1627-1628-1629-1630. Per proteggere un’abitazione isolata o autonoma è indicata la classe 4 mentre per un appartamento condominiale è sufficiente la classe 3. La differenza di prezzo tra queste due classi di porte blindate, le più richieste sia per abitazioni sia per uffici, è di poche centinaia di euro. Dimensioni della porta blindata Le dimensioni della porta blindata concorrono a stabilirne il prezzo. Una porta standard è grande 80-90 cm per 200-210 cm di altezza. Il fuori misura costa dal 10 al 30% in più a parità di caratteristiche rispetto alla porta blindata standard. Porte blindate con pannelli personalizzati La scelta della tipologia di pannello da impiegare per la realizzazione della porta blindata è fondamentale per una serie di motivi. Anzitutto per l’aspetto estetico della porta, che in un condominio deve rispettare il canone estetico dell’edificio ed è quindi vincolato. Le porte blindate di un condominio, infatti, così come altri elementi costituitivi l’edificio come le il colore di finestre e tapparelle, devono essere tutte uguali. Si parla ovviamente dell’aspetto esterno, mentre quello interno può rispecchiare lo stile di arredamento dell’appartamento. Non è raro, infatti, trovare porte blindate con stile diverso sulle due facce. A Milano lo stile richiesto dalla maggior parte degli edifici condominiali è chiamat “Vecchia Milano”. E’ possibile scegliere un pannello antigraffio, per evitare che gli animali domestici possano rovinarlo, il tutto sempre nel rispetto di colori, materiali e finiture in linea con i mobili dell’appartamento. Per chi abita in condominio, rispetto a chi ha la fortuna di possede una villa indipendente, la personalizzazione può essere richiesta solo per la facciata interna, mentre vanno rispettati determinati canoni estetici sulla facciata che dà sulle scale. Accessori e complementi Le porte blindate possono essere acquistate con una serie di accessori e complementi in grado di renderle più sicure, isolate e funzionali. L’obiettivo è quello di renderle più isolate sotto il profilo acustico e termico, oltre che dal punto di vista della sicurezza. L’aggiunta di accessori può far crescere il prezzo della porta blindata. Un professionista del settore sarà in grado di consigliare la scelta degli accessori più idonei al caso specifico. Installazione della porta blindata La posa in opera è il servizio più richiesto da chi acquista una nuova porta blindata di sicurezza. Bisogna considerare, infatti, che un’installazione errata può dare luogo al 70% dei problemi che si riscontrano su porte blindate, porti d’ingresso e infissi. Il fai-da-te o l’affidarsi a montatori poco esperti o poco professionale, è quindi caldamente sconsigliato. Per essere sicuri di avere il grado di sicurezza offerto dalla porta blindata acquistata, l’installazione dovrà essere fatta da personale specializzato e qualificato. Le aziende che offrono questo tipo di servizi rilasciano sempre una certificazione della posa in opera. Il costo della posa non è compreso in quello dell’acquisto della porta blindata e si aggira attorno ai 500 € Porte dal costo inferiore a quello medio indicato, che si possono trovare online oppure presso rivenditori milanesi, dovrebbe non essere prese in considerazione, in quanto quasi cerctamente non saranno in grado di garantire la sicurezza attesa.

  • Coronavirus e termocamere a Milano: applicazioni e prezzi

    Le termocamere, in genere, aiutano nella protezione ambientale e migliorano la produttività. Si tratta di prodotti tecnologici innovativi che permettono l’individuazione di problemi invisibili ad occhio umano anche in assenza totale di luce. Per entrare più nel dettaglio delle applicazioni, le esse vengono normalmente utilizzate nell’industria, nel settore edile, nella termoidraulica e per lavori elettrici. Consentono di fare manutenzione predittiva, sempre più importante per mantenere in piena efficienza le linee produttive, eseguire controlli su isolamenti termici, rintracciare eventuali perdite d’acqua, misurare con precisione la temperatura e fotografarla ottenendo delle fantastiche immagini termiche o in jpg, caratterizzate da particolare nitidezza (1.3 Megapixel). Telecamere termiche per il rilevamento della temperatura corporea Per il rilevamento della temperatura termica si usa la telecamera termica a pistola, che funziona perfettamente fino ad una distanza di 5m.  Il margine di errore di misurazione è minimo, grazie al sistema black body che mantiene la telecamera costantemente calibrata, sia che essa sia mobile o fissa. Questa applicazione della telecamera termica è utile nei punti di accesso in cui vi è un certo afflusso di persone ma non si vuole bloccare la fila per misurare la temperatura dei singoli. Il dispositivo è dotato di doppio modulo camera: quello termico per la misurazione della temperatura e quello di contesto per le immagini. Le immagini, come per una normale fotocamera, vengono archiviate in una SD card e, grazie al microfono e altoparlante incorporati, è possibile registrare suoni ed emettere allarmi. Le immagini, sia termiche sia in chiaro, possono essere riprodotte sul dispositivo oppure su un monitor esterno. La versione ip può effettuare la rilevazione della temperatura fino ad 8 soggetti contemporaneamente arrivando ad una distanza massima di 10m. Il tempo di lettura è molto rapido (massimo 50ms) e ciò permette di non bloccare il flusso di persone. La telecamera viene venduta con il software per la gestione di tutte le impostazioni e le attività, che permette di gestire fino a 5 dispositivi contemporaneamente ed è facilmente installabile sul proprio pc con sistema operativo Windows. In quest’epoca caratterizzata da una mobilità sempre crescente, le infezioni passano di Paese in Paese, come nel caso della recente infezione da Covid-19. La salute pubblica diventa quindi un priorità, e individuare tempestivamente le persone a rischio all’interno della propria azienda può essere cruciale perchè la presenza di febbre può essere sintomo di infezione. Non solo gestori di strutture molto frequentate, dunque, come aeroporti, centri commerciali o stadi sportivi ma anche aziende con numerosi dipendenti, possono trarre giovamento dall’implementazione di questa tecnologia. La termografia scansiona rapidamente la singola persona, prendendo la temperatura nell’angolo interno dell’occhio e emette un allarme in presenza di scostamenti significativi della temperatura corporea rispetto alla norma. Le soluzioni proposte da Sicura Domus sono affidabili perchè dotate di altissima risoluzione delle immagini e molto precise nella rilevazione delle tamperatura, flessibili perchè possono essere impiegate, grazie all’interfaccia HDMI, anche su monitor esterno e facili da utilizzare da tutto il personale dell’azienda.

  • Impianti allarme e videosorveglianza condomini Milano

    I prezzi delle porte blindate a Milano variano in base a 5 fattori di base. La porta blindata di classe 2 può costare dai 500 ai 700 € mentre di classe 3 si sale attorno ai 1000 € a fronte di prestazioni nettamente migliori. La porta di classe 4 costa sui 1300 € Anzitutto vi è la classe antieffrazione, che determina il livello di prestazione di resistenza garantito dal prodotto. Sono Classi Europee che vanno dalla 1 alla 6. Una porta blindata di sicurezza che possa proteggere un’abitazione privata, un’azienda o un ufficio, dovrà avere almeno un livello 3 o 4 di sicurezza, tuttavia anche una di livello 2 può essere sufficiente per un appartamento situato in condominio. In modo particolare la classe 4 è più indicata per villette private, specie se situate in località isolate rispetto alle altre abitazioni mentre la 3 è l’ideale per proteggere appartamenti signorili che contengono beni di lusso. Per i negozi e gli uffici è necessario innalzare il livello alla classe 5 e 6. Il secondo fattore che concorre a determinare il prezzo di una porta di sicurezza è l’isolamento acustico, ovvero la capacità della stessa di bloccare il passaggio del rumore verso l’interno (fonoisolamento). Le porte blindate, oltre a schermare l’appartamento dal rumore, fungono anche da barriera termica isolante. Più il valore U è elevato, più la porta è in grado di impedire lo scambio termico tra i due ambienti, dal più caldo al più freddo. Si ricorda che alle nuove costruzioni e per alcuni interventi di ristrutturazione è richiesto dalla legge un determinato valore di trasmittanza, il che fa comprendere quanto questo fattore sia importante nella scelta di una porta sì sicura ma anche efficiente dal punto di vista dell’isolamento termico che concorre a migliorare le prestazioni energetiche dell’intero appartamento. Nella valutazione del valore U va tenuto in considerazione se il portoncino blindato è indicato per un uso intero, come nel caso delle porte blindate delle abitazioni di un condominio oppure per un uso esterno, poichè le condizioni climatiche dei due ambienti divisi saranno nel primo caso abbastanza simili mentre nel secondo molto diverse, richiedendo prodotti con prestazioni di isolamento diverse. Specialmente nel caso di portoncini ad uso esterno, è fondamentale tenere presente anche un altro fattore, ovvero la resistenza di tenuta aria, acqua e vento. Vi è infatti la possibilità di dotare la porta di sicurezza di un apposito kit termico che migliora la tenuta contro le intemperie e si compone di una soglia particolare, una guarnizione e una speciale lavorazione dell’anta. Il kit va scelto al momento dell’acquisto, insiame ad un pannello adatto all’esposizione in esterno. L’ultimo fattore determinante è la marcatura CE, che devono avere per legge tutte le porte pedonali. Si tratta di una certificazione di garanzia delle reali prestazioni del prodotto che tutela il consumatore ed è in vigore dal 2010. Ovviamente anche la dimensioni della porta possono fare la differenza, specie se si tratta di un fuori standard, così come il materiale di rivestimento, che normalmente è più economico sul lato interno e più costoso sull’altro lato. Alcuni richiedono finiture particolari per adattare il portoncino blindato allo stile dell’arredamento e certe lavorazioni sono abbastanza costose. Nelle porte blindate può essere del vetro ma non si tratta di una lastra normale ma di un vetro blindato che innalza non di poco il prezzo del prodotto finale. Anche la lavorazione per la predisporre la porta all’inserimento dalla lastra è un costo in più che va calcolato a monte. Non vi è quindi un prezzo definito per l’acquisto di una porta blindata di sicurezza ma vanno tenuti in consierazione tutti i fattori sopra elencati, considerando di volta in volta il caso specifico e le esigenze di sicurezza, di design e di isolamento sia termico sia acustico che richiede il cliente.

  • Porte blindate Milano prezzi

    I prezzi delle porte blindate a Milano variano in base a 5 fattori di base. La porta blindata di classe 2 può costare dai 500 ai 700 € mentre di classe 3 si sale attorno ai 1000 € a fronte di prestazioni nettamente migliori. La porta di classe 4 costa sui 1300 € Anzitutto vi è la classe antieffrazione, che determina il livello di prestazione di resistenza garantito dal prodotto. Sono Classi Europee che vanno dalla 1 alla 6. Una porta blindata di sicurezza che possa proteggere un’abitazione privata, un’azienda o un ufficio, dovrà avere almeno un livello 3 o 4 di sicurezza, tuttavia anche una di livello 2 può essere sufficiente per un appartamento situato in condominio. In modo particolare la classe 4 è più indicata per villette private, specie se situate in località isolate rispetto alle altre abitazioni mentre la 3 è l’ideale per proteggere appartamenti signorili che contengono beni di lusso. Per i negozi e gli uffici è necessario innalzare il livello alla classe 5 e 6. Il secondo fattore che concorre a determinare il prezzo di una porta di sicurezza è l’isolamento acustico, ovvero la capacità della stessa di bloccare il passaggio del rumore verso l’interno (fonoisolamento). Le porte blindate, oltre a schermare l’appartamento dal rumore, fungono anche da barriera termica isolante. Più il valore U è elevato, più la porta è in grado di impedire lo scambio termico tra i due ambienti, dal più caldo al più freddo. Si ricorda che alle nuove costruzioni e per alcuni interventi di ristrutturazione è richiesto dalla legge un determinato valore di trasmittanza, il che fa comprendere quanto questo fattore sia importante nella scelta di una porta sì sicura ma anche efficiente dal punto di vista dell’isolamento termico che concorre a migliorare le prestazioni energetiche dell’intero appartamento. Nella valutazione del valore U va tenuto in considerazione se il portoncino blindato è indicato per un uso intero, come nel caso delle porte blindate delle abitazioni di un condominio oppure per un uso esterno, poichè le condizioni climatiche dei due ambienti divisi saranno nel primo caso abbastanza simili mentre nel secondo molto diverse, richiedendo prodotti con prestazioni di isolamento diverse. Specialmente nel caso di portoncini ad uso esterno, è fondamentale tenere presente anche un altro fattore, ovvero la resistenza di tenuta aria, acqua e vento. Vi è infatti la possibilità di dotare la porta di sicurezza di un apposito kit termico che migliora la tenuta contro le intemperie e si compone di una soglia particolare, una guarnizione e una speciale lavorazione dell’anta. Il kit va scelto al momento dell’acquisto, insiame ad un pannello adatto all’esposizione in esterno. L’ultimo fattore determinante è la marcatura CE, che devono avere per legge tutte le porte pedonali. Si tratta di una certificazione di garanzia delle reali prestazioni del prodotto che tutela il consumatore ed è in vigore dal 2010. Ovviamente anche la dimensioni della porta possono fare la differenza, specie se si tratta di un fuori standard, così come il materiale di rivestimento, che normalmente è più economico sul lato interno e più costoso sull’altro lato. Alcuni richiedono finiture particolari per adattare il portoncino blindato allo stile dell’arredamento e certe lavorazioni sono abbastanza costose. Nelle porte blindate può essere del vetro ma non si tratta di una lastra normale ma di un vetro blindato che innalza non di poco il prezzo del prodotto finale. Anche la lavorazione per la predisporre la porta all’inserimento dalla lastra è un costo in più che va calcolato a monte. Non vi è quindi un prezzo definito per l’acquisto di una porta blindata di sicurezza ma vanno tenuti in consierazione tutti i fattori sopra elencati, considerando di volta in volta il caso specifico e le esigenze di sicurezza, di design e di isolamento sia termico sia acustico che richiede il cliente.

  • Inferriate finestre e porte a Milano

    Sicura Domus vende e installa a Milano inferriate bombate e a scomparsa a prezzi assolutamente concorrenziali. Le inferriate sono un sistema di sicurezza passivo molto richiesto sia dai privati sia dalle aziende, per mettere in sicurezza gli edifici da possibili tentativi di effrazione. Esse possono essere installate sia sulle finestre sia sulle porte e sono indicate per abitazioni in condominio o per villette singole a Milano e provincia. Le soluzioni proposte variano per prezzo, tecnologia ed estetica. Le inferriate di sicurezza possono essere fisse oppure apribili, come nel caso delle porte. Le principali tipologie di inferriate vanno dalla classe di sicurezza 2 alle classe 4 e sono le seguenti: Inferriate impacchettabili. Soluzione indicata in assenza di scuri o personale e nel caso di grandi aperture. Sono filmente installabili e non richiedono manutenzione. E’ disponibile ad anta unica, doppia oppure a scomparsa. La struttura esterna è in alluminio mentre i tondini interni sono in acciaio, per garantire la massima sicurezza. Inferriate ad anta battente. Struttura in ferro, acciaio oppure alluminio. Possono essere su misura, di diverso colore, lavorate oppure semplici. La sicurezza di questa soluzione è data dalla completa integrazione del battente con il telaio con 3 cerniere o 4 cerniere, che conferisce una maggiore rigidità. Ogni anta è dotata di serratura propria. Inferriate estensibili. Non richiedono opere murarie in quanto l’installazione richiede solo semplici tasselli applicati alle porte e alle finestre. Sono molto funzionali grazie al loro impacchettamento laterale che non ostruisce il passaggio della luce. Il materiale di costruzione è quasi sempre l’acciaio zincato verniciato. Inferriate scorrevoli. Sono fatte in acciaio inox, acciaio temperato o zincato, oppure in alluminio coibentato, di facile manutenzione e resistenti contro gli agenti atmosferici. Le aste che le compongono sono removibili e l’inferriata è scorrevole. Inferriate a scomparsa. Sono molto funzionali e non hanno un grande impatto estetico, per questo sono apprezzate da tanti. L’installazione richiede il loro inserimento nel muro, dunque sono ideali per nuove costruzioni. Inferriate avvolgibili. Il cassonetto che contiene l’avvolgibili è integratore nella muratura, per questo sono soluzioni più gradevoli delle precedenti. Quasi sempre vengono vendute con una motorizzazione singola o doppia. Le inferriate possono garantire diversi livelli di sicurezza, che vengono loro attribuiti in base ai dei test molto rigorosi, gli stessi compiuti sulle porte blindate. Quello di base è la classe di sicurezza antieffrazione 2, che contraddistingue un’inferriata resistente a tentativi di scasso portati a termine con l’ausilio di attrezzi semplici come cacciativi, tenaglie e piccole seghe a mano. Le inferriate di classe 3 sono invece sicura contro scassinatori dotati di attrezzi meccanici come il piede di porco, martelli, punzoni e attrezzi perforanti. Di qualsiasi inferriata il punto debole sono le cerniere, ed è lì che lo scassinatore andrà a puntare. Le inferriate di classe 4 sono molto efficaci e sicure contro tentativi di scasso ad opera di rapinatori organizzati che impiegano attrezzi particolarmente performanti. Da ultimo una menzione per le inferriate di classe 5 e 6, che garantiscono il livello più alto di sicurezza, in quanto resistono all’azione di trapani, flessibili e seghetti alternativi. Questa tipologia di inferriate viene generalmente impiegata in banche ed istituti di credito. La vendita di inferriate avviene corredata di due certificazioni: una garanzia della classe di sicurezza del prodotto ed una relativa al trattamento di verniciatura, che deve essere durevole nel tempo. Il processo di verniciatura è preceduto da un trattamento sgrassante come la sabbiatura, effettuato con vernici epossidiche poliestere per esterni. Possono essere impiegati il liquido spray, il pennello oppure il sistema a polvere termoindurente, preferibile tra i tre. Tutto ciò per evitare che si formi corrosione sulle superificie delle inferriate. Nelle inferriate come nelle porte, il punto debole sono le serrature, che gli scassinatori cercano di forzare con il grimardello a chiave bulgara, molto efficace nel caso di serrature a doppia mappa, ancora molto diffuse ma per nulla sicure. Le migliori inferriate in commercio sono dotate di serrature a cilindro a chiave europea con tessera anticopia. Le inferriate con barre antitaglio sono indicate per rafforzare ulteriormente il sistema. E’ buona norma scegliere inferriate che tengano conto della distanza tra i vari elementi che compongono la grata, che non dovrebbe mai superare gli 8/9 cm per impedire al crick di aprire le sbarre. Il prezzo delle inferriate varia in base a molti fattori, di cui uno dei principali è l’installazione, che deve essere fatta a regola d’arte per impedire che l’inferriata presenti dei punti di debolezza. Anche il trasporto e lo smaltimento dell’eventuale vecchia inferriata ha un certo costo, che si può facilmente preventivare evitando sorprese sgradite chiamando Sicura Domus per un sopralluogo gratuito presso la propria abitazione, il proprio ufficio o azienda, al fine di valutare insieme il tipo di inferriata più idoneo per mettere in sicurezza l’edificio. L’offerta economica che verrà inviata al cliente comprenderà tempi, pagamenti, caratteristiche delle inferriate fornite e agevolazioni fiscali applicabili all’acquisto. E’ bene ricordare che sulle inferriate si applica l’IVA al 10% ed è possibile usufruire del recupero fiscale dell’IRPEF nella misura del 50%.

  • Antifurti e videosorveglianza a Trezzano Rosa

    Sicura Domus installa antifurti e sistemi di videosorveglianza a Trezzano Rosa. Anche gli abitanti dei paesi della Martesana, situata nella provincia di Milano, avvertono sempre più la necessità di aumentare i sistemi di sicurezza per proteggere se stessi, la propria famiglia e i propri beni dagli attacchi dei malintenzionati. Furti e rapine sono all’ordine del giorno non soltanto nelle periferie delle città più grandi, ma anche nei luoghi scarsamente popolati. E’ il caso di Trezzano Rosa, paese brianzolo di poco più di 5000 abitanti che è caratterizzato sia da attività agricole e pastorizia, preponderanti fino agli anni ’70 del secolo scorso, sia industriali, nate dal boom economico a cavallo tra gli anni ’70 e ’80. Proprio il sorgere di numerose fabbriche ha favorito la costruzione di edifici moderni, che si sono affiancati al centro storico del Paese e, nello stesso periodo, si è sviluppata anche un’area residenziale composta da villette a schiera nei pressi del campo sportivo comunale, che è stata via via abitata da una classe sociale piuttosto elevata. Ecco perchè anche a Trezzano Rosa non sono rari gli episodi criminosi e le visite dei ladri: una situazione che sta rendendo sempre più necessario un intervento volto a rafforzare la sicurezza di casa, negozio, ufficio, garage e di qualsiasi struttura che può fare “gola” ai malintenzionati. Come fare, quindi, per assicurarsi la salvaguardia dei propri beni? Prima di tutto è bene guardarsi intorno e cercare il miglior impianto di allarme e videosorveglianza in base anche a quelle che sono le caratteristiche del luogo da proteggere. Il primo consiglio da dare quando ci si mette alla ricerca di un impianto d’allarme, anche a Trezzano Rosa, è quello di non accontentarsi di sistemi “low-cost”: un prezzo troppo basso può comportare una qualità scadente, e, dato che stiamo parlando della sicurezza di casa o del negozio, non è proprio il caso di badare a spese. Al contrario, un ottimo impianto di allarme è in grado di individuare nell’immediato le presenze sospette all’interno e all’esterno dell’edificio, segnalando subito il tentativo di intromissione tramite un segnale acustico. Anche se i sistemi d’allarme con fili vengono solitamente ritenuti molto efficaci, non si può negare che presentino alcune criticità che rendono l’installazione più complessa, comportando anche una spesa maggiore per l’acquirente. Per collegare le componenti dell’impianto d’allarme, ovvero centralina, rilevatori e sirena, serve posizionare i fili facendoli passare tra le mura dell’edificio: ciò significa che sarà necessario realizzare dei “fori” che risultano invasivi e rappresentano oltretutto un’operazione dispendiosa, senza dimenticare che all’interno di un negozio o di un’abitazione i fili sono antiestetici. Ecco perchè, da diverso tempo, riscuote molto consenso l’altra variante dei sistemi d’allarme moderni, ovvero quello senza fili che funziona tramite la tecnologia Wireless. Proprio con questa modalità è possibile inviare il segnale acustico direttamente alle forze dell’ordine, che possono così intervenire tempestivamente e magari cogliere il rapinatore in flagrante. Infine, l’installazione di un sistema d’allarme senza fili avviene naturalmente con più facilità e comporta una spesa più bassa. Ma, per difendere adeguatamente la propria casa o il proprio esercizio commerciale, è sufficiente il solo sistema d’allarme? In aggiunta a questo dispositivo, un ruolo fondamentale lo gioca anche l’installazione di un adeguato ed efficace sistema di videosorveglianza, caratterizzato da telecamere che vengono posizionate nei luoghi cosiddetti “strategici” (all’interno e all’esterno). Con le “cam” l’utente sarà in grado di tenere sotto controllo tutto ciò che avviene dentro e fuori la struttura, 24 ore su 24, anche a distanza: quest’ultimo dettaglio è importantissimo, dato che gli inquilini o i titolari dell’attività potranno verificare l’eventuale presenza di malintenzionati anche se si trovano lontani per lavoro o ferie. Anche i sistemi di videosorveglianza devono essere scelti con cura, affidandosi a ditte molto esperte e qualificate – ce ne sono molte anche nella zona di Trezzano Rosa e, più in generale, nel milanese – che provvederanno ad un sopralluogo dell’abitazione o del negozio e consiglieranno al proprietario l’installazione più idonea.

  • Vendita e installazione inferriate antieffrazione a Cernusco sul Naviglio

    Sicura Domus vende ed installa inferriate di sicurezza antieffrazione a Cernusco sul Naviglio sia per porte che per finestre. Le soluzioni proposte dall’azienda milanese conosciuta per i sistemi antintrusione e di videosorveglianza, sono indicate sia per abitazioni in condominio sia per ville indipendenti. Sono disponibili varie alternative estetiche e tecniche. Le inferriate per finestre sono apribili oppure fisse mentre quelle per le porte sono necessariamente apribili come: Inferriate ad anta battente. Si tratta di soluzioni in ferro, acciaio e alluminio, disponibili in una vasta gamma di colori. Hanno forme semplici oppure lavorate e possono essere acquistate anche su misura. Inferriate impacchettabili. Sono molto pratiche in presenza di scuri o persiane e nel caso di randi aperture. La guida può essere estraibile o ribaltabile. Inferriate estensibili. Non richiedono opere murarie, infatti si installano con semplici tasselli sia su porte sia su finestre. L’impacchettamento laterale non ostruisce il passaggio della luce e non rappresenta un ingombro. Sono realizzate interamente in acciaio zincato su misura, verniciate e certificate in classe 2 o 3. Inferriate scorrevoli. Sono costituite da una serie di aste verticali rimovibili realizzate in acciaio inox, zincato, temperato o alluminio coibentato. Inferriate a scomparsa. Vengono installate in nuove costruzioni poichè necessitano di essere inserite nel muro. Inferriate avvolgibili. Hanno il pregio di essere più gradevoli in quanto il cassonetto che contiene l’avvolgibile è integrato nella muratura. In genere sono soluzioni motorizzate, comprensive di uno o due motori. Le inferriate di classe 2 sono efficaci per tentativo di scasso per mezzo di attrezzi semplici, come cacciaviti, tenaglie, piccole seghe a mano. Quelle di classe 3 resistono a tentativi di scasso da parte di scassinatori che si sono dotati di attrezzi meccanici come il piede di porco, martelli, punzoni e altri attrezzi perforanti. In questo caso il ladro punta a riuscire a scardinare le cerniere, che sono i dispositivi più vulnerabili. Le inferriate snodate di sicurezza sono realizzate in acciaio zincato e verniciato su misura, con diverse decorazioni, certificate classe 3 o 4. La certificazione di classe 4 è utile se ci si vuole dotare di inferriate in grado di bloccare i tentativi di scasso di rapinatori organizzati ed esperti, dotati di attrezzi performanti. Da ultimo vi sono le inferriate di classe 5 e 6, che resistono ad attrezzi elettrici come trapani, flessibili, seghetti alternati. Nel caso di inferriate così resistenti, si consiglia la loro applicazione per istituti bancari. Fornire la garanzia sulle inferriate da parte dell’azienda produttrice è sinonimo di serietà. Nel caso di inferriate verniciate, inoltre, l’azienda deve fornire una garanzia scritta del trattamento sul contratto di vendita. Il processo di verniciatura deve avvenire dopo un trattamento sgrassante, ad esempio la sabbiatura, e con vernici epossidiche poliestere per esterni. Il sistema a polvere termoindurente è preferibile rispetto ad altre tecniche, tuttavia sono diffuse anche il liquido spray e il pennello. La garanzia serve perchè le inferriate sono soggette a corrosione. Le inferriate antieffrazione subiscono dei test, così come le porte blindate, che permette la loro classificazione in 6 categorie sulla base della loro capacità di resistere a tentativi di efferazione. Analogamente a quanto accade per le porte, le serrature sono il punto debole delle inferriate, tanto che i ladri utilizzano dei grimardelli a chiave bulgara per aprire le comuni serrature a doppia mappa, che sono quindi sconsigliate. Molto più efficienti sono le serrature dotate di cilindro a chiave europea con tessera anticopia. Per rinforzare ulteriormente le inferriate si possono usare rostri antistrappo oppure barre con tondino antitaglio, che scoraggiano l’azione dei ladri. Naturalmente il disegno della grata è altrettanto importante, in quanto sono da preferire quelle con spazi ristretti, di massimo 8/9 cm, che impediscono l’uso del crick per aprire le sbarre. Per la realizzazione delle inferriate antieffrazione vengono normalmente impiegati dei profilati in acciaio non zincato che, dopo l’assemblatura e la saldatura, vengono zincati, possibilmente a caldo con procedimento di elettrozincatura. Oltre al prezzo dell’inferriate, vi è quello del servizio di installazione, che incide ancor di più se aggiungiamo la voce del trasporto, dello smaltimento del vecchio e se si è scelto un sistema di viti antifurto. Il preventivo di spesa dovrà essere completo di indicazione su tempi, pagamenti, caratteristiche della fornitora, agevolazioni fiscali applicabili. Su questi prodotti è bene ricordare che è applicabile l’IVA al 10% e il recupero fiscale IRPEF 50%.

  • Automazione per porte garage basculanti e sezionali a Milano

    Sicura Domus installa automazioni per porte garage basculanti e sezionali a Milano e paesi limitrofi. L’automazione del garage è una soluzione pratica e comoda per non dover smontare dall’auto e aprire manualmente il portone. Le porte automatiche, siano esse basculanti o sezionali, hanno diversi vantaggi: ad esempio si possono azionare a distanza, non richiedono sforzi fisici per l’apertura e la chiusura e garantiscono maggiore sicurezza contro tentativi di scasso. Inoltre le moderne automazioni guardano con particolare interesse al risparmio energetico, siano esse ad uso residenziale, industriale o condominiale. Per automatizzare la porta del garage è necessaria l’installazione di un apposito kit che comprende un motore con antenna integrata che comunica tramite segnale radio con due telecomandi ed altre componenti elettriche ed elettroniche. La linea elettrica, con alimentazione dai 230 ai 12 volts, alimenta l’apertura e la chiusura del garage. Il motore verrà scelto in base alla tipologia di porta da automatizzare che può essere basculante, sezionale a scomparsa, a molle o a contrappesi. Per questo le automazioni si dividono in standard, rigide o sezionali. Vi sono poi degli accessori che non possono mancare per avere una soluzione funzionale, come il lampeggiante e delle fotocellule. Ma quali sono le differenze principali tra porta basculante e porta sezionale per autorimessa? Sicuramente la differenza più importante è che il portone sezionale non è debordante quindi, una volta aperto, grazie alla sua struttura composta da pannelli sormontanti che consentono al portono di scorrere come una serranda fino a posizionarsi parallelamente al soffitto, esso non sarà visibile dall’esterno. Ciascuna delle due soluzioni presenta vantaggi e svantaggi che vanno tenuti ben presenti prima della scelta. Il portone sezionale consente una notevole riduzione dello spazio sia in apertura sia quando la porta è aperta. Il sezionale può essere installato anche in presenza di garage con soffitto interno inclinato e non richiede alcuna opera di muratura. Il portono basculante, invece, è compatto, sicuro e solido. L’installazione di una porta basculante motorizzata è in grado di automatizzare il garage riducendo lo spazio d’ingombro, per questo è attualmente è diventata lo standard operativo del settore. Ogni basculante è dotata di meccanismo di sblocco manuale e luce di cortesia temporizzata. Vi sono modelli che usano la tecnologia encoder per la rilevazione degli ostacoli e la sicurezza antischiacciamento. Le porte basculanti motorizzate funzionano anche in mancanza di corrente grazie a delle batterie opzionali. I prezzi di queste comode soluzioni sono variabili in base a diversi fattori tra i quali la scelta dei materiali, il tipo di meccanismo, la potenza del motore e il numero di accessori aggiuntivi. Un porta basculante senza motore costa mediamente 5-600 € per arrivare, su misura, anche a 1000 o 2000 € Le soluzioni rivestite di isolante o coibentate garantiscono una maggiore efficienza energetica ma l’investimento richiesto è superiore del 25%. Oltre al costo della porta in sè, va aggiunta la posa in opera che si aggira attorno ai 70-80 € al mq. Per l’acquisto di motorizzazioni per garage è possibile usufruire di agevolazioni fiscali, in particolar modo per porte isolanti, attraverso la detrazione Irpef fino al 50% grazie all’Ecobonus oppure al Bonus Casa per importi fino a 96000 €. Per risparmiare si può acquistare il kit e montarlo in autonomia, tuttavia questa scelta fai-da-te non sempre garantisce i risultati di precisione e sicurezza dati dall’installazione ad pera di un professionista. Prima di effettuare l’acquisto, verificare che il sistema rispetti le normative EN 12445-12453.

  • Sistemi d’allarme e impianti di videosorveglianza a Cassano d’Adda

    Sicura Domus installa sistemi d’allarme e impianti di videosorveglianza a Cassano d’Adda. Rafforzare le misure di sicurezza della propria casa è fondamentale per evitare di avere a che fare con ladri, rapinatori e vandali. Lo stesso vale per edifici come negozi, uffici, garage, che necessitano anch’essi dei più moderni sistemi di sicurezza in grado di arginare ogni tentativo di irruzione o scassinamento da parte dei malintenzionati. Il numero dei furti e delle rapine non accenna a diminuire, e anche in un territorio come quello di Milano e dintorni si avverte la necessità di incrementare la protezione di appartamenti ed esercizi commerciali: oltre a provocare un danno dal punto di vista economico, subire un furto comporta delle conseguenze anche a livello psicologico. Per questo, la popolazione di Cassano d’Adda si sta orientando sulle misure da intraprendere per far sì che la propria casa o comunque gli edifici di proprietà siano davvero invulnerabili. Questo paese di circa 20.000 abitanti, situato a poca distanza da Milano, ha una storia molto antica, che lo porta ad avere un centro storico molto gradevole ma anche delle belle zone periferiche, dato che come avvenuto in molti dei borghi del milanese, anche qui si è registrata una forte espansione negli ultimi decenni. Nel nucleo centrale si trovano molte case vecchie, spesso non adeguatamente equipaggiate con strumenti di sicurezza all’avanguardia, e tutta una serie di negozietti che spesso vengono presi di mira dai rapinatori; nei quartieri residenziali situati in periferia, invece, sono presenti anche molte villette, che fanno “gola” ai malintenzionati. Anche le persone che vivono a Cassano d’Adda avvertono con sempre maggiore insistenza la necessità di proteggere ulteriormente casa propria. Aumentare il livello di sicurezza significa senz’altro implementare alcune migliorie che possono certamente dare un grosso contributo, come ad esempio l’installazione di porte blindate (meglio se di classe 3 o 4) e di grate di ferro che vanno a rendere invulnerabili le finestre. Tuttavia, per poter dormire davvero sonni tranquilli serve anche qualcosa in più, come ad esempio dei sistemi d’allarme moderni. Solitamente i sistemi di allarme si differenziano in due tipologie, che vanno largamente per la maggiore sul mercato: il sistema con fili e quello senza fili. Il primo è probabilmente quello più diffuso perchè molto efficace, anche se va sottolineato che negli ultimi tempi le persone tendono a preferire la soluzione sprovvista di fili. La motivazione è da ricercare nel fatto che un sistema con fili in una casa comporta delle modifiche dal punto di vista estetico, a cominciare dai “fori” che devono essere necessariamente praticati sulle mura dell’abitazione (problematica aggirabile invece se la casa è in costruzione, ndr): un aspetto che inevitabilmente comporta anche una spesa più alta, oltre ad un’evidente invasività che emerge ancora più chiaramente se il sistema con fili è presente all’interno di un esercizio commerciale. Per questo motivo, specialmente negli ultimi anni, la propensione a dotarsi di un sistema di allarme senza fili è diventata sempre più netta. Grazie al sistema wireless, infatti, le varie componenti che fanno parte della strumentazione tecnologica – la centralina, la sirena e i rilevatori – vengono messi in contatto proprio tramite il Wi-Fi. Il sonar acustico, che viene emesso non appena vengono individuate anomalie o presenze sospette, può essere inviato anche alle forze dell’ordine, in modo tale da consentire un intervento celere che può cogliere sul fatto i responsabili. Assieme al sistema di allarme, grande importanza riveste anche la videosorveglianza, che proprio grazie al wireless può essere collegata all’allarme stesso. Rivolgendosi a ditte molto esperte e qualificate, che sapranno mettere a disposizione il miglior personale possibile, si potrà ottenere un sopralluogo nella propria abitazione (o nel negozio, nell’ufficio, ecc.) in modo tale da capire dove posizionare le telecamere, sia all’interno che all’esterno. Il sistema di videosorveglianza permette all’utente di avere sempre sotto controllo ciò che accade dentro e fuori la propria casa, anche se ci si trova ad una certa distanza. I sistemi di videosorveglianza possono essere diversi, come ad esempio quello con telecamere a circuito chiuso che sono spesso dotati anche di sistemi a infrarossi per la visione notturna. Tuttavia, il sistema wireless è quello che si sta diffondendo maggiormente, sempre per il vantaggio di non avere fili sparsi per la casa e per l’elevata facilità nell’installazione.

  • Sistemi d’allarme a Pioltello

    Sicura Domus installa sistemi d’allarme a Pioltello. Furti, rapine, atti vandalici sono eventi all’ordine del giorno a Pioltello, così come in tutta la provincia di Milano. Sono molte le situazioni che possono spingere la popolazione ad avvertire sempre di più l’esigenza di una maggiore sicurezza, che possa garantire la salvaguardia dei propri beni e anche l’incolumità di sé stessi e dei propri cari. Non passa giorno senza che la cronaca sia interessata da notizie che riguardano furti a danno di abitazioni, negozi e aziende. Oltre a causare un danno economico, gli atti criminali di questo tipo provocano anche problemi psicologici a chi li subisce. Per questo c’è bisogno di rendere sicure il più possibile le strutture di proprietà: le case prima di tutto, ma anche negozi, uffici, garage. I dati su furti e rapine a Milano e provincia che vengono pubblicati periodicamente, mostrano una tendenza in netto aumento. Anche a Pioltello, comune di 37.000 abitanti situato a circa 6 km ad est di Milano, i cittadini stanno provvedendo ad installare impianti d’allarme che, si spera, favoriscano una maggiore sicurezza. Pioltello, come la maggior parte dei comuni che si trovano in questa zona, è caratterizzata da un centro storico piuttosto antico con spiccata presenza di negozi e attività commerciali e da quartieri residenziali molto popolosi, sorti soprattutto tra gli anni ’60 e ’70 e spesso di difficile gestione. San Felice è il più conosciuto. Sono specialmente le persone che vivono in queste zone residenziali quelle più preoccupate dall’ondata di furti che sembra non avere tregua. La soluzione è quindi dotare la propria abitazione dei migliori sistemi di difesa in circolazione. Oltre all’introduzione di “rinforzi” che certamente fungono da deterrente per i criminali, come ad esempio le porte blindate, i cancelli automatici e le grate di ferro alle finestre, è opportuno rivolgersi a ditte esperte per l’installazione di sistemi d’allarme all’avanguardia, capaci di segnalare qualsiasi presenza sospetta e avvertire i proprietari di casa. A chi rivolgersi per una consulenza sul sistema d’allarme da installare? Dato che stiamo parlando di sicurezza, e in molti casi di quella della propria famiglia, serve affidarsi personale adeguatamente preparato e qualificato, che sappia mettere a disposizione un certo bagaglio di competenza, oltre che la giusta professionalità. Una ditta attiva da anni nel settore e stimata dalla clientela, effettuerà un sopralluogo nell’abitazione, nel negozio o comunque nella struttura interessata, consigliando al cliente il miglior sistema d’allarme in base alle caratteristiche dell’edificio e anche alla possibilità di spesa. Al budget bisogna sempre guardare con attenzione, ma il consiglio è di non accontentarsi di sistemi poco efficaci. Venendo ai dettagli dei sistemi di allarme, va precisato che in commercio se ne trovano soprattutto due tipologie. Il sistema d’allarme con fili resta ancora uno dei più diffusi, nonostante negli ultimi tempi siano emerse delle criticità logistiche che stanno convincendo le persone ad optare per altre soluzioni. I sistemi con fili, infatti, richiedono un intervento invasivo sui muri, che vengono forati per far passare appunto i fili del sistema. Oltre a comportare una spesa maggiore, questa modalità non convince soprattutto i negozianti, che non amano la resa “estetica” dei fili visibili al pubblico. Al contrario, il sistema d’allarme senza fili – basato sulla tecnologia wireless – consente di non intervenire sui muri e di conseguenza anche di spendere meno. Il dubbio maggiore è quello che riguarda appunto il wireless, dato che a volte il segnale può essere scarso. Se si sceglie questa tipologia di sistema d’allarme, è quindi opportuno avere una connessione molto potente, così da avere la strumentazione sempre perfettamente funzionante. La tecnologia wireless mette in contatto centralina, sensori e sirene. I sensori individuano la presenza sospetta e inviano “l’informazione” alla centralina, che fa scattare l’allarme vero e proprio: un sonar acustico, che nei sistemi più moderni giunge direttamente alle forze dell’ordine per consentire un intervento celere.

image001_edited.png

PUNTO VENDITA

Viale Abruzzi 14, 

20131 Milano
 

Lun. - Ven. 8.30 - 13.00
14.00 - 18.30
Sab. 8.30 - 12.00

COMPILA IL FORM O CHIAMACI

Verrai ricontattato entro
24 ore senza impegno.

Grazie, verrai ricontattato da un nostro tecnico entro 24 ore

TELEFONO

WHATSAPP

EMAIL

  • Facebook
  • Instagram - Black Circle
  • Twitter

Sicuradomus s.n.c.
P.Iva 05005060966

bottom of page